Giovan Battista Pellegrini
Aparença
Giovan Battista Pellegrini (Cencenighe Agordino, 23 de febrièr de 1921 – Pàdoa, 3 de febrièr de 2007) èra un linguista, glottològ e filològ italian.
Biografia
[modificar | Modificar lo còdi]Giovan Battista Pellegrini poguèt pas gaire anar a l'universitat pr'amor de la guèrra. Pasmens foguèt diplomat a Pàdoa jos la direccion de Carlo Tagliavini amb una tèsi titolada «I nomi locali del Medio ed Alto Cordevole». Comencèt la carrièra d'ensenhaire a l'universitat de Pisa tre 1946 e entrò 1956. Passèt puèi dos ans a l'Universitat de Palèrme, ont demorarà dos ans. Passara puèi a Trieste abans d'acabar a Pàdoa.
Dins sa Carta dei dialetti d’Italia, afortís que lo piemontés ancian èra de mal destriar de l’occitan e de l’arpitan.[1]
Òbras principalas
[modificar | Modificar lo còdi]- I nomi locali del medio e alto Cordevole: prima puntata, Firenze, ed. Rinascimento del libro, 1948.
- Contributo allo studio della romanizzazione della provincia di Belluno, Padova, Cedam, Casa Ed. Dott. A. Milani, 1949 (Tip. Del Seminario).
- Grammatica storica spagnola, Bari, Leonardo da Vinci, 1950.
- Appunti di grammatica storica del francese antico, Anno accademico 1952-53 (Università degli studi di Pisa), Pisa, Ed. Libreria Goliardica, 1953.
- Appunti di grammatica storica del provenzale, Pisa, Libreria Goliardica, 1954.
- La canzone di auliver, Pisa, Ed. Libreria Goliardica, 1957.
- Corso di storia comparata delle lingue classiche, le iscrizioni venetiche, anno acc. 1954-55, Pisa, Libreria goliardica, 1960.
- Contributo allo studio dell'elemento arabo nei dialetti siciliani, Trieste, Tip. Smolars, 1962.
- Terminologia geografica araba in Sicilia, Trieste, Istituto di filologia romanza dell'Università, 1962
- La lingua venetica (con A. L. Prosdocimi), Padova, Istituto di glottologia dell'Universita di Padova - Firenze, Circolo linguistico fiorentino, 1967.
- Studi linguistici friulani, diretti da G. B. Pellegrini Udine, Società filologica friulana, 1969- .
- Carteggio Ascoli - Fr. Pellegrini, in Studi di filologia romanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova, Liviana, 1971.
- Saggi sul ladino dolomitico e sul friulano, Bari, Adriatica, 1972.
- Gli arabismi nelle lingue neolatine: con speciale riguardo all'Italia, Brescia, Paidea, 1972.
- Atlante storico-linguistico-etnografico friulano, diretto da G.B. Pellegrini, Padova-Udine, 1972-1986, voll. 6.
- Introduzione all'Atlante storico-linguistico-etnografico friulano (ASLEF), Vol. I, 1972.
- Saggi di linguistica italiana: storia, struttura, società, Torino, Boringhieri, 1975.
- Studi di dialettologia e filologia veneta, Pisa, Pacini, 1977.
- Carta dei dialetti d'Italia [carta geogr. a colori], Firenze, Litografia Artistica Cartografica, [1977].
- I dialetti ladino-cadorini, Miscellanea di studi alla memoria di Carlo Battisti, Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 1979.
- Carta dei dialetti d'Italia, Pisa, Pacini, 1980.
- Flora popolare friulana, contributo all'analisi etimologica e areale del lessico regionale del Friuli-Venezia Giulia (con Alberto Zamboni), Udine, Casamassima, 1982.
- Sui fitonimi friulani e alpini. In Renato Martinoni, Vittorio Raschèr (ed. ), Problemi linguistici nel mondo alpino. Ticino - Grigioni - Italia. Atti del Convegno di studi in onore di Konrad Huber (Robiei, 4-5 luglio 1981) (= Romanica Neapolitana. Vol. 12). Liguori, Napoli 1983.
- Minoranze e culture regionali, Padova, CLESP, 1986.
- Ricerche di toponomastica veneta, Padova, CLESP, 1987.
- Terminologia agricola friulana, con Carla Marcato, Udine, Società filologica friulana, 1988.
- Alcuni problemi storico-linguistici del cimbro (con G. Mastrelli Anzilotti), Rovereto, Accademia roveretana degli Agiati, 1988.
- Ricerche sugli arabismi italiani con particolare riguardo alla Sicilia, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1989.
- Toponomastica italiana, 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti, spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990.
- Il Museo Archeologico cadorino e il Cadore preromano e romano, Magnifica Comunità di Cadore - Regione del Veneto, 1991.
- La genesi del retoromanzo (o ladino), Tubingen, Niemeyer, 1991.
- Studi di etimologia, onomasiologia e di lingue in contatto, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1992.
- Studi storico-linguistici bellunesi e alpini, Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, Fondazione Giovanni Angelini, 1992.
- Ricerche linguistiche balcanico-danubiane, Roma, La fenice, 1992.
- Saggi dialettologici in area italo-romanza, nuova raccolta, a cura di Giovan Battista Pellegrini, Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, stampa 1995.
- Avviamento alla linguistica albanese, Palermo, Luxograph 1995.
- Comparazioni lessicali "retoromanze". Complemento ai "Saggi ladini" di G. I. Ascoli, Venezia, Istituto Veneto di scienze Lettere ed Arti, 1999.
Bibliografia
[modificar | Modificar lo còdi]- Alberto Zamboni, Ricordo di Giovan Battista Pellegrini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2007.
- Giovan Battista Pellegrini, Il Museo Archeologico cadorino e il Cadore preromano e romano, Magnifica Comunità di Cadore - Regione del Veneto, 1991.
- Giovan Battista Pellegrini, I dialetti ladino-cadorini, Miscellanea di studi alla memoria di Carlo Battisti, Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 1979.
- Catalogo del Polo BNCF Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Nòtas e referéncias
[Modificar lo còdi]Nòtas
[Modificar lo còdi]Referéncias
[Modificar lo còdi]- ↑ “Penso che i dialetti piemontesi medievali (nella forma autentica del parlato) non dovessero divergere sensibilmente dal provenzale o franco-provenzale e che la loro fisonomia per lungo tempo sia stata ancor di più marcatamente « allo-italiana »”. Giovan Battista Pellegrini. Carta dei dialetti d’Italia. Pisa: Paccini Editore, 1977, Ristampa gennaio 1980. Descargar.